Colloque Do.Ri.F 25 ans Recherches, didactiques, politiques linguistiques: perspectives pour l’enseignement du français en Italie
1-2 ottobre 2009
L’associazione Do.Ri.F.-Università (Centro di Documentazione e di Ricerca per la Didattica della Lingua Francese nell’Università Italiana), nata nel 1983, si è prefissa come obiettivo principale quello di consolidare il legame esistente tra la ricerca e la didattica delle lingua/cultura francese e francofone. Il Do.Ri.F. rappresenta un laboratorio di riflessione e di azione per studiosi, docenti, giovani ricercatori e futuri insegnanti.
Le attività e i dibattiti che interessano l’associazione da 25 anni si inseriscono all’interno delle discipline e dei settori di ricerca alla base della ricerca e della didattica delle lingue/culture.
Nel corso degli ultimi 25 anni l’Università, la scuola e la società stessa hanno subito cambiamenti che ne hanno profondamente modificato la struttura e il funzionamento. I membri del Do.Ri.F. hanno condiviso le loro riflessioni e le loro esperienze, in particolare negli ambiti dell’analisi comparativa, dell’intercomprensione, della didattica delle lingue/culture in contesti plurilingue e pluriculturali, della formazione (e autoformazione) degli insegnanti.
La situazione mondiale e la formazione linguistica permanente, declinata secondo il punto di vista i) italiano ii) del sistema scolastico in generale iii) universitario in particolare iv) del francese v) nei suoi rapporti con le altre lingue… continuano a stimolare la riflessione all’interno di un’associazione dall’origine “artigianale”, sviluppatasi in modo “sostenibile”.
Innovativa sotto diversi aspetti, attenta all’evoluzione delle discipline di riferimento e del contesto, l’associazione ha il diritto e il dovere di porsi ancora una volta le domande che hanno portato alla sua fondazione, che l’hanno legittimata nel tempo, per trovare la propria posizione in un dibattito rinnovato.
L’incontro di Milano si vuole, grazie alla partecipazione di studiosi esterni e di membri del Do.Ri.F., un luogo di dibattito e un punto di partenza per nuove prospettive di ricerca, cui possano partecipare i giovani ricercatori italiani il cui apporto appare fondamentale per il futuro dell’associazione.