Coordinatore : Jean-Paul Dufiet
Contact : je*************@un***.it

Membri :
Acerenza Gerardo (Università di Trento)
Bramati Alberto (Università di Milano)
D’Andrea Giulia (Università del Salento)
Dufiet Jean-Paul (Università di Trento)
Elefante Chiara (Università di Bologna)
Favart Françoise (Università di Trieste)
Piacentini Mirella (Università di Padova)
Raschi Natasa (Università di Urbino)
Ravazzolo Elisa (Università di Trento)
Regattin Fabio (Università di Udine)
Reggiani Licia (Università di Bologna)
Rollo Alessandra (Università del Salento)

1) Questo gruppo ha i seguenti obiettivi principali:

  • costituire un corpus di testi drammatici francesi e delle aree francofone tradotti in italiano e di testi italiani tradotti in francese;
  • questo corpus potrà includere sia testi contemporanei che testi di repertorio;
  • analizzare i testi teatrali alla luce dei problemi di traduzione;
  • produrre una riflessione teorica, sia linguistica che pragmatica e culturale, sulle importanti specificità della traduzione di testi teatrali;
  • sviluppare una riflessione sulla pratica della traduzione di testi teatrali.

2) All’università di Trento si è svolto un seminario nel novembre 2021 sull’Oralità nella traduzione del testo teatrale.

3) Gli interventi di questo seminario sono stati pubblicati sulla rivista di fascia A “Mediazioni” dell’Università di Bologna, tuttora accessibile (https://mediazioni.unibo.it/issue/view/1113).

4) Il gruppo ha un’attività collegiale regolare. Si sono svolte diverse riunioni via zoom : in particolare, in novembre 2022 e in febbraio 2023. E’ prevista una nuova riunione in maggio 2023, il cui obiettivo è di preparare il seminario che si svolgerà all’Università di Trento (26-27 ottobre 2023) : Les discours autour de la traduction du texte de théâtre 

 5) 26-27 ottobre 2023 seminario all’Università di Trento : Les discours autour de la traduction du texte de théâtre 

 6) La pubblicazione degli interventi di questo seminario è prevista nel 2024.