Disciplina applicabile

Art. 21 Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto, si applicheranno le norme del Libro I del Codice Civile sulle associazioni.

Disciplina applicabile2020-10-20T12:48:48+02:00

Controversie

Art. 20 Qualsiasi controversia dei soci tra loro o con l’Associazione relativa all’applicazione o all’interpretazione del presente Statuto, nonché ai rapporti associativi, è devoluta al Collegio dei Probiviri. Le determinazioni del Collegio dei Probiviri sono da considerarsi definitive e inappellabili.

Controversie2020-10-20T12:48:18+02:00

Scioglimento e liquidazione

Art. 19 L'Associazione si scioglie per deliberazione assembleare adottata con la maggioranza dei 2/3 (due terzi) dei soci. L'assemblea procederà in tal caso alla nomina di uno o più liquidatori, purché in numero dispari, determinandone i poteri. In caso di scioglimento, per qualunque causa, dell'Associazione, il patrimonio della stessa è devoluto ad altre associazioni o

Scioglimento e liquidazione2020-10-20T12:41:30+02:00

Quote associative

Art. 18 Tutti i soci sono tenuti a versare la quota associativa il cui importo è deliberato annualmente dal Consiglio Direttivo.

Quote associative2020-10-20T12:40:56+02:00

Collegio dei probiviri

Art. 17 Il Collegio dei Probiviri è formato da tre soci eletti dall’Assemblea. Uno dei tre membri può essere socio Onorario. Il Collegio resta in carica tre anni e può essere rieletto fino a un massimo di tre mandati. Il Collegio, su richiesta del Consiglio Direttivo, interpreta le norme dello Statuto, definisce le controversie di

Collegio dei probiviri2020-10-20T12:40:24+02:00

Revisore dei conti

Art. 16 La contabilità sociale è controllata da un Revisore dei Conti nominato dall’Assemblea. I servizi di esazione, cassa e tenuta della contabilità del Centro sono svolti dal Tesoriere, sotto il controllo del Revisore dei Conti. Le obbligazioni assunte e le spese sostenute dovranno inerire strettamente alle finalità istituzionali del Centro.

Revisore dei conti2020-10-20T12:39:19+02:00

Esercizi sociali

Art. 15 L'esercizio sociale ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Annualmente vengono predisposti ed approvati uno stato patrimoniale ed un rendiconto economico, al 31 dicembre dell'anno precedente, nonché un conto economico preventivo per l'esercizio successivo. Lo stato patrimoniale e il rendiconto sono depositati presso la sede sociale e

Esercizi sociali2020-10-20T12:38:50+02:00

Degli organi sociali e degli uffici culturali

Art. 9 Sono organi del Centro: l'Assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Vice-Presidente, il Tesoriere, il Segretario Generale, il Revisore dei Conti (se nominato), il Collegio dei Probiviri (se nominato). Tutte le cariche sono assunte a titolo gratuito. Art. 10 L’Assemblea si compone di tutti i soci. Essa elegge nel suo seno

Degli organi sociali e degli uffici culturali2020-10-20T12:38:14+02:00

Del fondo sociale

Art. 8 Il fondo comune del Centro è costituito e alimentato: dai contributi annuali dei soci; dalle sovvenzioni dello Stato, delle Regioni, dei Comuni, di Governi stranieri e di altre Amministrazioni pubbliche, italiane ed internazionali; dalle eccedenze attive sulla gestione; da convenzioni di enti privati, da lasciti, donazioni e da ogni bene che comunque pervenga

Del fondo sociale2020-10-20T12:37:31+02:00

DEI SOCI – Ammissione – Decadenza – Esclusione – Recesso

Art. 5 Il Centro è aperto a tutti i docenti di lingua e cultura francese e francofona nelle università italiane e a coloro che comunque sono interessati alla ricerca ed alla didattica di tale lingua-cultura, nonché alla ricerca nell’ambito del plurilinguismo nelle università. I soci possono appartenere alle seguenti categorie: Fondatori, Ordinari e Onorari. I

DEI SOCI – Ammissione – Decadenza – Esclusione – Recesso2020-10-20T12:36:54+02:00
Torna in cima